La cucina con isola, chiamata anche “cucina a isola”, può essere di varie tipologie. Esiste la “cucina con isola centrale”, ma anche la cucina con isola e tavolo separato, che è proprio il tipo su cui verterà il seguente approfondimento. Per arredare uno spazio del genere, in cui il tavolo serve come elemento divisorio all’interno dell’open space, per dividere cucina e soggiorno, si può optare su una varietà di stili diversi, a seconda delle necessità di spazio, ma anche a seconda dell’arredo presente nell’ambiente circostante. Oltre a questo, se si cercano ottime cucine moderne con isola o cucine con isola centrale e tavolo separato, allora non si possono non citare due grandi marchi del settore: il marchio Arredo3 e Stosa. La gamma che offrono alla clientela è molto ampia e per questo, tutti i clienti riescono sempre a trovare la soluzione più adatta a loro e che rispecchia al meglio i propri gusti.
- La cucina con isola e tavolo separato: le caratteristiche di questo particolare tipo di cucina
- Come arredare l’ambiente in cui è presente una cucina con isola e tavolo separato
- I vantaggi di avere una cucina con isola e tavolo separato
- I fattori negativi
La cucina con isola e tavolo separato: le caratteristiche di questo particolare tipo di cucina
La cucina con isola e in particolare le cucine con isola e tavolo separato oggi sono una soluzione molto richiesta e molto comune, perché permettono di sfruttare lo spazio in modo originale e possono essere adatte non solo a stanze di ampie dimensioni, ma anche ad ambienti più ristretti, se si organizza la disposizione del mobilio in modo giusto.
È diffusa la convinzione che cucine del genere siano richieste soprattutto da appassionati di cucina o da professionisti del settore, ma in realtà non è così. Si tratta infatti di soluzioni che vengono adottate anche da quelle persone che vogliono optare per un arredo particolare della propria casa e che rispecchi eleganza all’ambiente. Oltre a questo, idee del genere possono essere molto pratiche e anche salvaspazio, sempre se la metratura permette il loro inserimento. Ulteriore caratteristica di questo tipo di cucina è che il tavolo separato permette di scegliere tra una miriade di stili differenti e quindi sarà possibile anche modificare, rinnovare e sostituire elementi, ogni volta che se ne sentirà la necessità.
Come arredare l’ambiente in cui è presente una cucina con isola e tavolo separato
Avere una cucina con isola e tavolo separato permette, come accennato, di optare per una serie di elementi di arredo con caratteristiche differenti. Sarà possibile per esempio scegliere tra tante tipologie di tavoli, diversi non solo per colori, ma anche per materiali, per forma e struttura. Si può ad esempio optare per idee che si possono allungare, ma anche per altre più compatte e questo non è tutto. Il tavolo inoltre potrà essere sfruttato sia per i pasti, sia come elemento di arredo per il soggiorno. Per quanto riguarda le differenti tipologie, questo potrà essere in legno naturale, in legno grezzo, ma anche in cristallo e di qualsiasi forma: tonda, quadrata, trasformabile.
Per arredare al meglio l’ambiente in cui è presente la cucina con isola e tavolo separato, si dovrà prima di tutto pensare bene alla disposizione dei mobili, perché lo spazio dovrà essere sfruttato al meglio, senza che sia limitata la libertà di movimento. Oltre a questo, sarà opportuno considerare anche tutti gli aspetti positivi di una cucina con isola e tavolo separato, ma anche qualche possibile “contro”.
I vantaggi di avere una cucina con isola e tavolo separato
Tra gli aspetti positivi di una cucina con isola e tavolo separato ve ne sono diversi. Primo fra tutti, il fatto di optare per tanti tipi di stili diversi e la possibilità di avere a disposizione uno spazio ampio, che garantisce una certa libertà di movimento.
Da aggiungere a tutto ciò poi il fatto che si tratta di un’idea molto comune, quindi alla moda, nonché pratica e funzionale, ma anche in grado di soddisfare a livello estetico, garantendo una certa eleganza all’intero ambiente. Da notare poi che una soluzione del genere garantirà un’ampia libertà di arredamento, nonché la possibilità di cambiare ogni volta che si vuole lo stile, anche semplicemente modificando un solo elemento dell’ambiente.
Importante anche il fatto che l’isola consentirà di trasformare il piano di lavoro della cucina in uno spazio da poter sfruttare anche per incorporare determinati elettrodomestici, salvando ulteriormente lo spazio. Per fare un esempio, si può pensare al forno e alla lavastoviglie, che rimarrebbero “nascosti” rispetto al soggiorno. Esistono anche cucine che sono contemporaneamente a scomparsa e a isola insieme. Oltre a questo, si può anche pensare a diversi modi per usare una cucina a isola: il piano cucina infatti può diventare comodo anche per fare da tavolo, ovvero per essere sfruttato per piccoli pasti, come per esempio colazioni oppure merende, quindi pasti veloci. A tal fine, si possono anche scegliere piani da cucina allungabili o comunque che possono essere trasformati.
Un altro aspetto positivo della cucina con isola è il fatto di essere molto semplice da pulire e questo è un elemento molto importante. Per fare un esempio pratico, si potranno evitare gli schizzi di olio sulla parete, perché l’isola sarà posta al centro della stanza, lontano quindi dalle mura. Il tavolo separato inoltre potrà essere usato, come indicato, sia come elemento del soggiorno, sia come spazio per i pasti. Oltre ai fattori positivi, sarà opportuno indicare anche alcuni elementi negativi, che però possono essere evitati sistemando al meglio la disposizione dei mobili e facendo attenzione ad alcuni dettagli.
I fattori negativi
Oltre agli aspetti positivi, esistono anche alcuni fattori negativi che possono derivare dalla presenza di una cucina con isola e tavolo separato, ma che possono essere evitati, disponendo nel modo corretto i mobili. Il primo elemento negativo è il rischio di appesantire l’ambiente, ma come accennato, tale conseguenza si può evitare, puntando su un arredo minimal e lasciando una certa distanza tra i mobili.
Da aggiungere poi che alcuni tipi di cucina con isola potrebbero richiedere l’installazione di impianti appositi e in più, si deve ricordare che si tratta sempre di un open space, quindi vi è la possibilità che gli odori provenienti dalla cucina si diffondano nell’ambiente circostante. Nonostante possano essere presenti questi aspetti negativi, quelli positivi sono maggiori e in più, se si fa attenzione, i primi possono essere evitati.